Sui sentieri del mondo, con le Five Fingers ai piedi!

venerdì 25 luglio 2014

Guida Scarpe Barefoot - Minimaliste






Dorando: abbigliamento running no-oil, tessuto naturale

Abbigliamento tecnico per la corsa prodotto da Dorando, in filato Lenpur, ricavato dalla polpa di
abete bianco coltivato. Al tatto simile al cotone, morbida e con  vestibilià slim-fit.
Confronto con altri capi tecnici di elevata qualità:

t.shirts e shorts Dorando

venerdì 11 luglio 2014

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Merrell Bare Access Trail

Aggiornamento dopo 250km di percorrenza





lunedì 7 luglio 2014

Merrell Bare Access Ultra

Merrell Bare Access Ultra

Merrell Bare Access Ultra

Merrell Bare Access Ultra Toebox

Merrell Bare Access Ultra Flexibility


Merrell Bare Accessu Ultra sole






MERRELL BARE ACCESS ULTRA VS SAUCONY KINVARA 4

Peso:  198gr vs 224gr

Altezza Tallone: 17mm vs 22mm

Altezza Avampiede: 17mm vs 18mm



Saucony Kinvara 4 Vs Merrell Bare Access Ultra





MERRELL BARE ACCESS ULTRA VS MONTRAIL FLUIDFLEX

Peso:  198gr vs 218gr

Altezza Tallone: 17mm vs 22mm

Altezza Avampiede: 17mm vs 17mm


Montrail Fluidflex Vs Merrell Bare Access Ultra






sabato 28 giugno 2014

West Highland Way Race 2014

20 giorni non sono abbastanza per poter recuperare da uno stiramento al femorale della gamba destra subito durante al Quadrifoglio Raidlight 100, dove un sasso di fiume su un tratto in leggera discesa si era spostato sotto il mio piede costringendomi ad una caduta con spaccata in allungo...
E mentre procedevo sul sentiero per raggiungere il successivo ristoro per ritirarmi, già piangevo al pensiero che quest'infortunio mi avrebbe ostacolato per la gara in Scozia... 20 giorni di riposo minimo, prima di riprendere a correre.. mentre io invece avevo pure da stare sul sentiero per preparare il Malandrino... Le due iniezioni di Muscoril e Diclofenac da prendere due volte al giorno per cinque giorni, mi avevano fatto passare la sensazione di avere sofferto alcun infortunio, così da poter sperare in meglio... ma alla prova del Diliellà Migliana Trail, ecco che alla prima salita, il dolore si è ripresentato.. ed ogni speranza di potercela fare, andata.
Bene, preso atto di questo, ogni metro conquistato alla WHWR sarebbe stata un vittoria. E alla fine i km sono stati sessanta, prima di arrendermi al dolore....
E' stato bellissimo poter vivere i momenti del pregara, la partenza, la corsa nella notte, la folle discesa dalle Conic Hill... proprio come avevo sognato!

E adesso mi dedico veramente al riposo assoluto, e poi un po di bici, prima di tornare, ad agosto, in Scozia, e ricominciare a correre proprio da dove mi sono fermato, per fare quei 90 km che separano Beinglas farm da Fort William, in due tappe, insieme alla mia compagna. Un viaggio per onorare la West Highland Way, e per togliermi mi dosso ogni senso di rivalsa e poter aver lo spirito libero per poter partecipare alla prossima WHWR.



giovedì 17 aprile 2014

Sulle Orme di Sigerico (SI) 13.04.14

Monteriggioni, il sole inizia a filtrare tra le nuvole, e ci riscalda mentre aspettiamo la partenza della gara. Ho fame, mi mangio un bel panino al formaggio, manca ancora mezz'ora alla partenza della gara. Bel posto. E bella compagnia dei Malandrini Lucy, Daniele Guidi, Massimo Zangheri, Angelo Sanesi. Si parte, gli altri ragazzi sono davanti, io parto anche troppo forte, per quanto abbia nelle gambe i 43km della Monti Cimini Marathon del giorno prima,  ma dopo 5 km rallento un pò, le energie non sono tante, e soffro ancora dei disturbi dovuti alla diarrea. Il percoso è bello, dopo poche centinaia di metri di asfalto si amo entrati subito nei sentieri, e nei tipici ambienti naturali di questa parte di toscana. Saliscendi dolci, fondo ben corribile. I km passano piacevoli, non c'è il sole, l'aria e fresca, si sta proprio bene. Ogni 3-4 km c'è un ristoro liquido. L'ultima salita, per fortuna breve, è dura, ma anche caratteristica, ci fa entrare dalla porta delle mura per fare gli ultimi metri che portanno all'arrivo. 21km in 2e10min, mi sento bene